Continente Europeo
In Sicilia, ancora oggi, il cordone ombelicale viene bruciato e la placenta gettata nel mare, facendo attenzione che nulla venga mangiato dai cani.
In Umbria, si mette la placenta a seccare sopra un albero di fico per aiutare la montata lattea; per lo stesso scopo, in Polesine, il padre la sotterra nell’aia della casa.
In Veneto, se il bambino non mangia, il padre seppellisce la placenta in una buca profonda.
In Transilvania, la coppia che non desidera più avere bambini, brucia la placenta del neonato ed il padre ne beve la polvere mescolata con la cenere, per divenire sterile.
In Turchia, dove è considerata l’amico del bambino, viene avvolta in un panno pulito e sotterrata. Il cordone, invece, viene interrato nel cortile di una moschea per far crescere la devozione in quel figlio. Similmente, se i genitori desiderano che cresca ben educato, gettano il cordone al di là del muro di una scuola.
Molti simboli di comando e di rango derivano dalla nascita.
Il simbolo della medicina, il bastone caduceo di Ippocrate, sui cui si avvolgono due serpenti, rappresenta l’immagine dei tre vasi ombelicali.